La 46^ Festa dell’Atleta ancora un “grande evento” L’Atletica AVIS Macerata ha premiato i suoi campioni

 

La 46^ “Festa dell’Atleta”, riferita ai risultati dell’anno 2023, è stata una
cerimonia ricca di positivi messaggi con una narrazione, come sempre, particolarmente coinvolgente. La manifestazione svoltasi il 20 aprile ha consentito di premiare gli atleti distintisi lo scorso anno e la squadra che ha avuto accesso alla Finale Nazionale più prestigiosa.
La breve relazione tecnica del Presidente Fabio Romagnoli ha dato il via all’evento con l’intervento dell’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, in rappresentanza del Comune di Macerata, che ha portato il suo saluto sottolineando la costante vicinanza e attenzione dell’Amministrazione al mondo dei giovani e dello sport, con un impegno politico particolarmente importante per l’impiantistica sportiva che, i prossimi due anni, coinvolgerà anche lo stadio Helvia Recina.
L’importante struttura cittadina, costruita negli anni sessanta con i fondi delle Olimpiadi di Roma, da pochi giorni intestata a Giuseppe Brizi, sarà oggetto di un rinnovamento totale.
Si ricorda l’inaugurazione della pista di atletica leggera, in terra rossa, con l’incontro internazionale assoluto femminile Italia – Jugoslavia del 1964, con la presenza in gara, straordinaria, anche della primatista del mondo dei m. 200 la formosana, ora Taiwan, Chi Cheng, giunta all’Helvia Recina grazie all’interessamento del grande dirigente maceratese Luigi Mengoni, il più importante statistico dell’atletica leggera femminile di quel tempo.
Tornando alla Festa l’Assessore Sacchi ha subito premiato i quattro avisini che

Riccardo Sacchi e Marsel Provenziani

hanno partecipato ai recenti campionati italiani cadetti di Caorle (VE): Beatrice Stagnaro, Vittoria Quattrini, Irene Ippoliti e Marcel Provenziani, dove spiccano i record sociali di Beatrice Stagnaro con m. 35,55, bronzo nel lancio del disco, Marcel Provenziani primato sociale nei m. 2000 in 5’56”50. A tre di loro fanno capo anche con i nuovi record sociali di: Stagnaro nel getto del peso con m. 10.11, Provenziani nei 600 in 1’33”09 e Irene Ippoliti 1’39”58 migliorati nell’anno.
Hanno avuto poi inizio le premiazioni del settore giovanile da parte della Consigliere Provinciale Laura Sestili riguardanti i giovanissimi come Paolo Dimmito record sociale ragazzi del tetrathlon con punti 2.632 e le staffette ragazzi con Mattia Stronati, Cippitelli Pietro, Matteo Sdrubolini e ancora Paolo Dimmito primati ottenuti nella 4 x 100 in 51”30 e nella 3 x 800 in 7’26”36.

Laura Sestili e Paolo Dimmito

Il Presidente della Libertas Città di Castello Tanzi Ugo Mauro, società con la quale da anni c’è una grande collaborazione, ha premiato il record sociale assoluto dei 3000 siepi di Chiara Fucelli, un’atleta di Perugia, fondamentale nella squadra femminile protagonista a Pietrasanta (PT) della Finale Assoluta Bronzo, che è scesa a 11’15”27.
Il Presidente dell’AVIS Comunale di Macerata Gaetano Ripani ha premiato Emanuele Tabarretti atleta di Camporotondo del Fiastrone per il nuovo record sociale ragazzi dei m. 60 ostacoli in 9”16; subito dopo il tecnico nazionale Alessandro Bernardi ha consegnato il trofeo a Nicolò Rubini per la migliore prestazione allievi dei m. 5000 corsi in 16’07”37. E’ stata poi la volta di Bondi Gabriele che ha fatto salire il primato del salto con l’asta junior a m. 4,40, premiato da Franco Lorenzetti.
Poi riflettori hanno illuminato il forte mezzofondista cingolano Federico Vitali, una colonna della squadra under 23, per il nuovo record sociale promesse dei m. 800, dove l’atleta ha ottenuto 1’51”46, e per la migliore prestazione sociale assoluta dei m. 500 corsi in 1’02”83 a Correggio, miglior risultato italiano dell’anno nella specialità, premiato da Sergio Biagetti, tecnico della nazionale junior.
Un grande protagonista della stagione Leonardo Storani, vero mattatore nel mezzofondo junior, che ha saputo sommare ben tre record sociali nelle specialità di resistenza i 3000 in 8’29”92, i m. 5000 in 15’10”72 e 3000 indoor in 9’00”27, premiato dal dirigente avisino Mario Mozzoni.
I riconoscimenti individuali per i primatisti sociali assoluti sono continuati con Ilaria Sabbatini, magnifica atleta che non tradisce mai, che ha fatto suo il primato dei m. 10.000 su strada ottenuto a Pescara dove ha corso in 35’23”00, premiata dal Presidente della società Fabio Romagnoli.

E’ stata poi la volta di un protagonista assoluto della stagione Ndiaga Dieng per il record sociale assoluto indoor dei m. 800 corsi in 1’51”07 e per i successi internazionali nelle attività Fispes e Fisdir. L’atleta che attualmente si sta preparando per le Paralimpiadi di Parigi è stato premiato da Giovanni Torresi in rappresentanza del CONI Marche.

Giovanni Torresi e Ndiaga Dieng

Il traguardo della stella d’oro per i 10 anni di attività è stato tagliato quest’anno da Sebastiano Compagnucci, indispensabile protagonista della squadra under 23 ed il riconoscimento è stato consegnato dal Presidente Onorario della società Arnaldo Porro.
I gruppi giovanili guidati dai tecnici Luca Ciaffi, Andrea Corradini, Sara Annibali , Federico Vitali e Rachele Tittarelli, hanno portato una ventata di freschezza in sala e gli insegnanti hanno consegnato riconoscimenti ai loro atleti al termine di un anno di lavoro e di impegno.
Uno stacco di grande significato è stato la consegna della maglia ricordo alla squadra maschile under 23 che ha conquistato la Finale Nazionale Argento a Mariano Comense e che rappresenta, di fatto, il futuro dell’Atletica AVIS Macerata.
A tutti è stato dato l’Annuario 2023, un documento di statistica, che riesce a rinnovarsi sempre, realizzato dalla passione di Massimo Mozzoni attraverso il quale i presenti hanno potuto ripercorrere e apprezzare un anno di attività dell’Atletica AVIS Macerata, con la partecipazione a quasi 100 manifestazioni.
La Festa è stata preparata e condotta in maniera impeccabile da Maurizio Iesari, Direttore Tecnico della società, da Antonella Gentili, Segretaria dell’associazione, con collaborazione tecnica di Paola Antinori.
La FIDAL è stata rappresentata da Mauro Ficerai consigliere del Comitato Marchigiano e Sara Annibali delegato provinciale GGG FIDAL di Macerata.

. Foto Massimo: Mozzoni
Franco Lorenzetti

Ugo Mauro Tanzi e Chiara Fucelli
Squadra under 23 alla Finale Argento
Sergio Biagetti e Federico Vitali
Sandro Bernardi e Nicolò Rubini
Riccardo Sacchi
Mauro Ficerai e Irene Ippoliti
Mario-Mozzoni-e-Leonardo-Storani.
Gruppo Ragazzi – Cadetti
Gruppo Esordienti
Gaetano Ripani e Emanuele Tabarretti
Franco Lorenzetti e Gabriele Bondi
Fabio-Romagnoli-e-Ilaria-Sabbatini
Fabio Romagnoli e Beatrice Stagnaro
Arnaldo Porro e Sebastiano Compagnucci

 

Cassino – Festa del Cross – Campionati Italiani per Società e Individuali di Cross – 10 marzo 2024

Grande successo della 17^ Staffetta 100 x 400 – Evento che chiude la stagione agonistica 2023 dell’Atletica AVIS Macerata

 

Federico Vitali

Allo stadio Helvia Recina una bella giornata di sole ha accolto, l’ 8 dicembre come tradizione, i partecipanti alla 17^ Staffetta 100 x 400 dell’Atletica AVIS Macerata, contribuendo al successo di questa particolare manifestazione dove tutti sono protagonisti, per il piacere di esserci, per passare il testimone al compagno di allenamento e di gara, e dove i valori dello sport, il partecipare e il senso di appartenenza, sono l’obiettivo della staffetta stessa.
Il prologo, recitato dai ragazzi della categoria esordienti con una mini staffetta 4x 200 metri, ha aperto la mattinata e i giovanissimi, con il passaggio del bastoncino hanno sperimentato per la prima volta le sensazioni e il coinvolgimento che trasmette questa bella specialità dell’atletica leggera.
Il tempo finale è stato di 2 ore 11’11” miglior crono di sempre della staffetta 100 x 400 AVIS.
Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita di appassionati, tifosi e ogni concorrente, in particolare i più giovani, ha avuto grandi applausi di incoraggiamento e di apprezzamento. I più piccoli, in particolare, hanno avuto il tifo e il sostegno di tutto il gruppo del Centro Olimpia che ha accompagnato gli atleti nell’ultimo rettilineo.
Certamente anche la giornata di Festa ha facilitato la partecipazione degli staffettisti e delle loro famiglie.

Alle 9,00 in punto lo starter Mario Mozzoni ha dato il via e l’apertura per le prime tre frazioni è stata del terzetto Matteo Sdrubolini, Pietro Cippitelli e Paolo Dimmito la staffetta 3 x 800 della categoria ragazzi, campione regionale 2023. Con l’ottima segreteria retta come sempre da Massimo Mozzoni e Antonella Gentili, i presenti hanno potuto seguire lo sviluppo della manifestazione con un aggiornamento continuo delle singole prestazioni, applaudendo tutti i giovani in campo e gli atleti che hanno realizzato le migliori performance.
Nel dettaglio, la frazione più veloce è stata quella di Federico Vitali, un cingolano di talento, già finalista ai campionati italiani promesse ad Agropoli 17-18 Giugno nei m. 800, che ha ottenuto il miglior il crono della staffetta in 49”5, mettendo in evidenza un notevole miglioramento, importante in vista delle prossime gare indoor. Subito dietro Ndiaga Dieng, Oro ai Virtus Global Games di Parigi Vichy dal 5 – 8 giugno 2023. che ha destato un’ottima impressione in questo periodo centrale della sua preparazione, in vista degli appuntamenti nazionali e internazionali del prossimo futuro; terzo tempo per il giovane Filippo Greghini con 54”6.
Fra le ragazze la più veloce è stata Irene Ippoliti in 1’05”7 per la giovane cadetta campionessa marchigiana sia nei 1000 che nei 2000; secondo crono per la velocista Anna Mengarelli 1’07”1 e appaiate con il terzo tempo Beatrice Stagnaro la discobola bronzo ai campionati italiani di Caorle e l’astista Rachele Tittarelli con 1’07”2 ,

Irene Ippoliti

L’evento è stato anche l’occasione per la società bianco-rossa del Presidente Fabio Romagnoli, per presentare ad atleti, famiglie e autorità i programmi del 2024, perché la nuova stagione agonistica è alle porte e prenderà il via già a gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri, con importantissimi appuntamenti in calendario.
Su Macerata, Il 27* Cross Helvia Recina si svolgerà nel Parco di Rotacupa, zona di rispetto dell’acquedotto cittadino, a Villa Potenza il 18 febbraio.
Tornando alla staffetta, è stata una giornata di sport che ha creato grande entusiasmo, una festa dove tutti sono stati protagonisti.
Ecco i 100 frazionisti (allegati).
Franco Lorenzetti

Allegate foto (di Maurizio Iesari )

Esordienti alla partenza
1 – 10
11 – 20
21 – 30
31 – 40
41 – 50
51 – 60
61 al 70
71 – 80
81 – 90
91 al 100
Rachele Tittarelli (1)
Ndiaga Dieng
Filippo Greghini
Beatrice Stagnaro
Anna Mengarelli

Risultati 17° Staffetta 100×400 – 8 dicembre 2023

 

 

Osimo – XI Cross Valmusone – 12 novembre 2023